Le origini
Protagonisti del bio dal 1974
Le origini della società KI risalgono al 1974
anno in cui viene costituito a Torino, un piccolo laboratorio per
la produzione di biscotti ed il confezionamento di farine e cereali
biologici. L'idea del fondatore, il Sig. Pietro Bianchi è quella di
contribuire alla diffusione dell'allora pionieristico concetto di
alimentazione naturale ed equilibrata quale elemento fondamentale
nella ricerca del benessere e della salute che in quegli anni
comincia a diffondersi soprattutto dalla Francia e dagli Stati
Uniti.
Inizialmente, i prodotti vengono consegnati ai negozi
personalmente da Pietro Bianchi con il proprio furgone, molte volte
in conto vendita. Nel 1975, in occasione della visita di Michio
Kushi a Roma, Pietro Bianchi viene invitato a presentare i propri
prodotti, ed è allora che incontra i suoi futuri importanti
clienti: i primi storici negozi specializzati di alimentazione
naturale che si andavano diffondendo in Italia ed alcuni Centri
Macrobiotici.
Nel 1978 entrano in società Angelo Saccone, amico cuoco e
pasticcere conosciuto attraverso lo yoga, e un suo compagno di
scuola. Nel 1980, la società si trasferisce in una sede più ampia a
Cascine Vica di Rivoli (Torino) e nasce la Reform KI, la società di
distribuzione dei prodotti KI, tutti di origine
biologica e naturale: le referenze più vendute sono i biscotti di
Angelo Saccone (preparati senza ingredienti di origine animale,
come latte e uova, e dolcificati con il malto al posto dello
zucchero) ed i prodotti macrobiotici originali giapponesi.
In tutti questi anni Pietro Bianchi stesso, partendo al mattino
alle 5, riesce a consegnare puntualmente a Milano, Varese e
relative provincie, spesso lavorando 24 ore continue. La vendita è
spontanea grazie appunto alla clientela affezionata che procura
continuamente nuovi nominativi.
Nel 1986 KI ha tre soli agenti di
commercio in Campania, Sicilia e Marche e un distributore in
Toscana. Le vendite si sviluppano talmente che nel periodo '86-'88
la KI non riesce a soddisfare tutti gli ordini, talvolta ci
sono ritardi di un mese per l'evasione degli stessi.
Nel 1988 Pietro Bianchi si convince della necessità di
ristrutturare l'azienda, dotandola di persone e capitali adeguati
al nuovo scenario. KI vive allora un processo
di profonda trasformazione a seguito dell'ingresso di nuovi
azionisti e di managers che si affiancano al fondatore nella
gestione aziendale.
La società si trasforma progressivamente da azienda artigianale
a realtà industriale, pur rimanendo fedele alla propria filosofia
ed allo stile "naturale". Viene, infatti, dotata di una
struttura organizzata e comincia a svilupparsi rapidamente sia per
linee interne - con la costituzione di nuove società e
l'introduzione di nuovi prodotti e marchi propri - sia per linee
esterne - attraverso l'acquisizione di aziende, anche di
produzione, e di marchi concorrenti - sino ad occupare l'odierna
posizione di rilievo.